La "Cura Condivisa"

è il titolo del progetto strutturato da un partenariato che ha come capofila la Fondazione Sant'Erasmo e che ha ricevuto nel 2023 un finanziamento da Regione Lombardia.

Obiettivo del progetto è sperimentare una rete di sostegno agli anziani del territorio a partire da un gruppo di 26 utenti.

IL PROGETTO FINANZIATO

Potenziamento dei servizi territoriali

Punto di partenza sono gli indirizzi di riforma socio-sanitaria attivati da Regione Lombardia, che hanno come obiettivo il potenziamento dei servizi territoriali attraverso il rafforzamento della integrazione socio-sanitaria.

26 utenti

I 26 anziani che nella prima fase del percorso sono stati individuati come utenti finali del progetto hanno in comune la situazione di "povertà", intesa non solo come carenza di risorse economiche e finanziarie per far fronte alle esigenze materiali e alimentari quotidiane, ma anche e soprattutto come assenza di relazioni sociali, lontananza o mancanza di famigliari, oppure presenza non continuativa del caregiver.

Scopo del sito

Il sito ha il compito di seguire passo dopo passo l'evolversi del progetto, che ha una durata biennale.

Le fasi del progetto

Regione Lombardia premia il progetto “Una cura condivisa” presentato da un partenariato con Fondazione Sant’Erasmo come capofila: poco meno di 100mila euro di finanziamento per sperimentare una rete di sostegno domiciliare agli anziani

Il progetto è stato finanziato nel contesto dei fondi regionali per lo svolgimento di attività di interesse generale da parte di organizzazioni di Volontariato, Associazioni di Promozione Sociale e Fondazioni del Terzo Settore per il triennio 2023-25: utenti del servizio sperimentale saranno 25 anziani del territorio, selezionati in base alla situazione economica e relazionale

Scarica il Comunicato

"LA CURA CONDIVISA" PRESENTATA ALLA FONDAZIONE STELLINE

Questa mattina, 25 ottobre, alla Fondazione Stelline di corso Magenta a Milano si è tenuto il convegno “Progettare insieme per consolidare la rete”, organizzato da Auser Regione Lombardia.  In questa occasione Auser Lombardia ha fatto il punto sui progetti finanziati da Regione Lombardia... VAI ALL'ARTICOLO

Conclusa la fase di selezione degli anziani del territorio coinvolti nel progetto

Si è conclusa negli ultimi giorni del 2023 la prima fase del progetto "La cura condivisa", con la selezione dei 26 utenti, uno in più rispetto al previsto, che prenderanno parte al progetto: si tratta di 19 donne e 7 uomini, con un’età media di 80 anni.  

Alla selezione dei casi hanno partecipato l’assessorato ai Servizi sociali del Comune di Legnano, l’Azienda ospedaliera, la Caritas San Magno mentre le banche dati prese in considerazione sono quelle degli utenti del servizio pasti a domicilio, del progetto Estate gentile attivato ogni anno dal Comune e da Auser oltre a  quelli del servizio di Rsa aperta. 

Tra gli obiettivi del progetto c’era quello di identificare utenti con una situazione economica e relazionale complessivamente difficile: cinque degli utenti infine selezionati hanno entrate mensili che non superano i 500 euro, sette tra i 550 e i mille euro mensili, tredici superano i mille euro mensili, mentre una persona ha preferito non dichiarare. Per quanto concerne la situazione relazionale e la possibilità di trovare un aiuto nella ristretta cerchia di famigliari e amici, in quattro casi risulta assente ogni forma di caregiver, in quattro casi il supporto viene offerto da un amico, in tre casi il caregiver di riferimento è fisicamente lontano (anche fuori Regione); in cinque casi si tratta di caregiver fittizi, mentre per sette degli utenti che prenderanno parte al progetto il caregiver è invece presente. In tre casi, infine, è presente un amministratore di sostegno (due avvocati e un’amica convivente). L’ultimo riferimento utile per la selezione degli utenti riguarda, infine, la situazione sanitaria: venti utenti hanno una deambulazione autonoma/cautelata, mentre sei una deambulazione parzialmente autonoma oppure non autonoma.

Qui il comunicato stampa

Ancora prima, nel percorso di avvicinamento, il progetto aveva avuto l'appoggio diretto del Distretto di Legnano dell'Asst: nella lettera inviataci dalla Direttrice del Distretto, Alessandra Colombo, e dal referente Attività Dapps del Polo territoriale,. Maria Josè Rocco, le referenti del Distretto "nell'ambito della rete di sostegno domiciliare agli anziani, in collaborazione con i servizi afferenti alla Casa di Comunità di Legnano" si sono detti  "contenti di poter partecipare e sostenere il progetto" proposto dalla Fondazione. In quell'occasione era stata la Dott.ssa Fabrizia Grandelis, Responsabile area rete territoriale di Legnano, a sottolineare che "con gli Infermieri di Famiglia
del Territorio Legnanese" erano già stati individuati "gli assistiti residenti a Legnano che potrebbero essere
idonei al progetto". Una collaborazione fondamentale, auspicata tra le caratteristiche primarie del progetto, e che ha infine condotto all'identificazione degli anziani da assistere.

"Curare a casa", un convegno per fare il punto sul ruolo del Terzo settore nella gestione dei servizi socio-sanitari domiciliari

Venerdì 17 gennaio, si terrà il convegno "Curare a casa. Il ruolo del terzo settore  nella gestione dei servizi socio-sanitari domiciliari" organizzato da Fondazione Sant'Erasmo con il patrocinio di Uneba Lombardia nella sala convegni del neonato "Spazio 27/B" di via Girardi. Il convegno si propone di fare il punto sul ruolo del Terzo settore nella gestione dei servizi socio-sanitari domiciliari. Gli interventi in programma e la successiva tavola rotonda costituiscono un importante momento di confronto per tutti gli addetti ai lavori.  

Vai all'articolo

"Curare a casa”, il convegno dalla Fondazione Sant’Erasmo rilancia il confronto sul ruolo del Terzo settore nella gestione dei servizi socio-sanitari domiciliari

Un’occasione di confronto necessaria tra le realtà che operano nel settore per affrontare un tema che è oggi - e sarà sempre più - al centro dell’attenzione: il convegno "Curare a casa. Il ruolo del terzo settore  nella gestione dei servizi socio-sanitari domiciliari", organizzato nella giornata del 17 gennaio da Fondazione Sant'Erasmo con il patrocinio di Uneba Lombardia nella sala convegni del neonato "Spazio 27/B" di via Girardi, ha raggiunto il risultato che si proponeva e cioè chiamare i principali attori a riflettere sul ruolo del Terzo settore nella gestione dei servizi socio-sanitari domiciliari per provare a condividere un percorso comune. 

Vai all'articolo

Gli atti del convegno "Curare a casa”

Pubblichiamo gli atti del convegno "Curare a casa”, organizzato da Fondazione Sant’Erasmo per rilanciare il confronto sul ruolo del Terzo settore nella gestione dei servizi socio-sanitari domiciliari. Nell'0allegato tutti gli interventi che hanno animato la giornata.

Scarica gli atti

Rassegna stampa

Data Titolo Testata
20/07/2023 Fondazione Sant'Erasmo: progetto 'Una cura condivisa' Logos News
21/07/2023 Quasi 100mila euro per «La cura condivisa» Settegiorni (ed. Legnano)
21/07/2023 Rete di sostegno a casa per gli anziani in povertà IL GIORNO
21/07/2023 Sostegno domiciliare agli anziani, Regione premia il progetto guidato da Fondazione Sant'Erasmo Legnano LegnanoNews
22/07/2023 Assistenza domiciliare, in campo la Fondazione Sant'Erasmo La Prealpina
11/01/2024 Legnano, al via progetto sperimentale per una rete di sostegno a 26 anziani Malpensa 24
11/01/2024 Una rete di sostegno a domicilio per gli anziani più fragili: al via la sperimentazione Prima Milano Ovest
11/01/2024 La rete condivisa Radio Marconi
11/01/2024 Una rete di sostegno a domicilio per anziani fragili Sempione News
12/01/2024 Una rete di sostegno a domicilio per 26 anziani Settegiorni
12/01/2024 Sostegno agli anziani del legnanese: selezionati i 26 utenti del progetto LegnanoNews
16/01/2025 Convegno a Legnano sul terzo settore e le cure domiciliari Prima Milano Ovest
16/01/2025 Terzo settore e servizi domiciliari: Sempione News
17/01/2025 Curare a casa Settegiorni
17/01/2025 Curare a casa, attenti ai bisogni di anziani e fragili Sempione News
17/01/2025 Terzo settore e servizi domiciliari Malpensa 24
17/01/2025 Il ruolo del terzo settore Il Giorno
18/01/2025 Primo bilancio del progetto La Cura condivisa Malpensa 24
18/01/2025 Curare a casa, abbattere il muro dell'isolamento LegnanoNews
19/01/2025 Anziani curati e seguiti a domicilio Il Giorno
19/01/2025 Anziani curati e seguiti Il Giorno

Le realtà coinvolte